Lobart V-era
Camal Studio Design 2024Innovazione e design per la nuova era della competizione
La LOBART V-ERA nasce come un progetto innovativo, un laboratorio tecnico e stilistico per esplorare ed introdurre nuovi linguaggi e soluzioni ingegneristiche nel settore. Progettato e realizzato negli stabilimenti della E.G.S LOBART, tra Robassomero (To) e Sala Bolognese (BO), firmato dalla Torinese CAMAL STILE, il progetto e il design rappresentano una dichiarazione d’intento, un modo nuovo di presentare competenze nella realizzazione di vetture uniche, in serie limitata e dai grandi contenuti tecnici.
Il design della vettura deriva dal concept TEST/1 mostrato dalla stessa CAMAL Studio nell’estate del 2023, esplorandone una nuova e inedita interpretazione. Rispetto alla sua progenitrice la V-ERA infatti è priva di calotta, non condivide aspetti tecnici o di layout e appartiene ad una categoria differente. Il carattere in comune tra i due progetti rimane indubbiamente lo stile, l’impronta innovativa nelle forme e radicale nei contenuti. Linee nette e volumi scultorei si intervallano a parti meccaniche a vista, profili aerodinamici e modellati più organici creano la giusta dicotomia tra forza e futurismo. Attraverso una zona centrale “rocket shape” , aperta e più sinuosa del resto, il corpo della vettura cuneiforme definisce passaggi filanti, utilizzando sezioni nette ed ampie aperture necessari a ridurre il peso e a convogliare il calore. I parafanghi anteriori, squadrati e dominanti, svelano lo pneumatico attraverso un’alettatura di sfogo nella parte superiore. Sul laterale un ponte stilistico tra le ruote crea una grande apertura per l’aspirazione dell’aria, mentre sul posteriore lo pneumatico è in parte scoperto. Uno splitter innovativo, un alettone performante e un diffusore tecnico completano l’aspetto necessario alla categoria di riferimento. Dalla vista in pianta è ben riconoscibile la forma della cabina “a razzo” che partendo dall’anteriore termina in forma cilindrica nel posteriore, ospitando nel proprio volume interno sia il pilota che il propulsore. Gli interni sono a vista ed essenziali, leggeri nei componenti e curati nella forma, incorniciando ammortizzatori e strumentazione in modo tecnico.

